"L'anima dell'uomo proviene dal cielo e il suo corpo dalla terra".
"Lo spirito ritorna a Dio che lo ha dato. Rendilo a lui; come te lo ha dato in purezza, rendiglielo in purezza."
Secondo il Talmud, l'uomo è somigliante a Dio perché è stato dotato di anima ed è questo il motivo per cui è superiore alle altre creature. Tra l'anima e il corpo c'è lo stesso rapporto che c'è tra Dio e l'universo e il carattere della vita dipende dalla cura che l'individuo pone nel conservare pura la propria anima.
"Voi sostenete che una schiera di angeli non offre preghiere a Dio più di una volta, e che Egli ogni giorno crea una schiera di angeli che cantano dinnanzi a Lui e poi periscono?" chiese l'imperatore Adriano.
"Sì" rispose R. Jeoshua b. Chananyah1.
"E dove vanno?"
"Là dove furono creati".
"E da dove furono creati?"
"Dal fiume di fuoco".
"E com'è il fiume di fuoco?"
"Come il Giordano, che non cessa il suo corso né giorno né notte".
"Da dove proviene?"
"Dal sudore della Chayyoth1 emesso mentre sostengono il trono del Santo che benedetto sia"
1. Chayyoth "creature viventi". Esseri angelici forniti di ali, con aspetto di uomo e di animale. (La visione di Ezechiele, cap. I e X)
È il valore che definisce l'intensità del legame tra i nuclei atomici e il modo in cui tutti gli atomi sono stati generati sul nostro pianeta.
L'intensità di legame tra i nuclei atomici o efficienza nucleare è definita quindi da un numero, e, uguale a 0,007.
Gli atomi presenti nella tavola periodica degli elementi sono novantadue. Il posto che ciascun atomo occupa nella tavola dipende dal numero di protoni del suo nucleo: dall'idrogeno (H), che ne ha uno, fino all'uranio (U), che ne ha novantadue.
"Come sei caduto dal cielo,
o Lucifero, figlio dell'alba!
Come sei stato stroncato e precipitato sulla terra,
o spogliatore di nazioni!
Tu dicevi in cuor tuo:
- Io salirò in cielo,
al di sopra delle stelle di El
eleverò il mio trono;
siederò sul monte dell'assemblea,
là nel supremo settentrione.
Salirò sulla sommità delle nubi
Levandomi al di sopra dell'Altissimo. -
Invece sei stato precipitato nello Sheol,
dentro la fossa senza fondo."
Haniel, conosciuto anche come Anael o Hanael, è l'angelo che ebbe il compito di proteggere la Vergine Maria durante la gravidanza. È uno dei sette arcangeli ed è generalmente associato al pianeta Venere.
È anche l'arcangelo della settima Sephirà, Nezach, l'eternità o la vittoria, secondo lo Zohar e cioè la capacità di diffondere l'amore nel mondo.
Asmodeo, "spirito del giudizio" nell'etimologia persiana, "il distruttore" in quella aramaica è il demone che, nel Libro di Tobia, è il demone che uccise uno dopo l'altro i sette mariti di Sara, figlia di Raguele, prima che potessero giacere con lei.
Il rapporto tra l'intensità delle forze elettriche che tengono insieme gli atomi e la forza di gravità che agisce su di loro è uguale a 1 seguito da 36 zeri.
Questo numero, N, è una costante, valida in ogni angolo del nostro universo.
Jacques Bergier sostiene che esiste da secoli una sorta di cospirazione a livello mondiale, una "congiura or-ganizzata" per far scomparire, per togliere dalla circolazione, "certi segreti" e naturalmente i libri che li contengono. Questi, secondo Bergier, sono "I libri maledetti" e cioè libri che sono stati "sistematicamente" distrutti durante la storia umana.
Siobhan
Emidio Dappino
Emidio Dappino
L'affaire Stalingrad
Emidio Dappino
Premiato
Secondo premio narrativa edita
Quarta edizione, 2015 - Concorso intenzionale di letteratura città di Pontremoli.
Sezione narrativa edita
Opera selezionata dalla Giuria del premio nazionale Alberoandronico di Roma
anno 2016
Mriya
Emidio Dappino
Franziska
Emidio Dappino
Premiato
Segnalazione particolare e quarto premio XXXVII premio letterario internazionale Casentino.
Sezione narrativa edita
I demoni
Emidio Dappino
Premiato con medaglia
XXVIII edizione Premio Letterario “Città di Cava de’ Tirreni”
Sezione narrativa edita
Vincitore del
"Gran premio della giuria"
Premio internazionale di poesia e narrativa della città di La Spezia
Segnalazione d'onore
Premio Nazionale Letteratura e Teatro Nicola Martucci
Città di Valenzano - 2011